April 28, 2025
01jggfrnks0wq2y65brn

L’arrivo di un nuovo anno è sempre un momento di riflessione e di rinnovamento, perché porta con sé l’opportunità di cambiare rotta e di fissare nuovi obiettivi. Questo non vale solo per noi, ma anche per le squadre di calcio che possono avere esigenze e ambizioni diverse. C’è chi ha bisogno di fare un salto di qualità nel 2025, chi ha bisogno di trovare continuità e chi ha bisogno di riscattarsi dopo un’annata deludente. In questo articolo esploreremo i principali buoni propositi e gli obiettivi che il Napoli dovrebbe porsi per il nuovo anno.

 Rinnovare il contratto di Kvaratskhelia

Man Utd keeping tabs on Napoli winger Khvicha Kvaratskhelia

Khvicha Kvaratskhelia è il giocatore più prezioso del Napoli e uno dei migliori del campionato, ma viene pagato troppo poco per le sue capacità. Il georgiano ha ancora lo stesso stipendio di quando è arrivato tre anni fa come talento semisconosciuto, e pretende giustamente un aumento. De Laurentiis e Manna non cederanno a richieste irragionevoli, ma devono trovare un accordo per evitare di scambiare un gioiello in un ipotetico futuro.

 Dire definitivamente addio a Osimhen

Victor Osimhen's decision: Why the Napoli-owned Galatasaray star will not  join Manchester United in January - Soccernet NG

 

La scorsa estate, il Napoli ha accolto la richiesta di trasferimento di Victor Osimhen, pur dichiarando che sarebbe stato venduto alle sue condizioni. Un atteggiamento che è stato mantenuto fino alla fine, quando, per evitare un abbassamento del prezzo, ha scelto di cedere il nigeriano in prestito al Galatasaray quando il mercato dei primi cinque campionati era chiuso. Il problema è che con il passare del tempo Osimhen diventa sempre più problematico. La permanenza a Napoli al termine del prestito è fuori discussione, quindi è necessaria una soluzione definitiva il prima possibile.

 Trovare un centravanti “futuribile”

Lukaku nello stadio che lo osannò, al Meazza vuole tornare al gol - la  Repubblica

 

Per competere in Italia e in Europa, la squadra di calcio italiana ha bisogno di un centravanti più affidabile, non solo in termini di gol, ma anche di “futuribilità”: la capacità di costruire un progetto. Allo stesso modo, Antonio Conte ha accolto la richiesta di Osimhen, pretendendo che il suo pupillo Romelu Lukaku sostituisca il nigeriano. Nonostante l’investimento significativo sul belga (soprattutto per un over 30), il giocatore non ha ancora soddisfatto le aspettative.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *